eng
menu
Servizi

Consulenza Legale sui claims

Consulenza Legale sui claims
Indice dei
contenuti

Nel settore dell'e-commerce e della vendita di prodotti, i claims, ovvero le indicazioni nutrizionali e salutistiche, giocano un ruolo cruciale nella comunicazione commerciale. Polimeni.Legal offre servizi di consulenza legale per garantire che i claims utilizzati siano conformi alle normative vigenti, evitando sanzioni e proteggendo la reputazione dell'azienda.

Cos’è un Claim?

Un claim è qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento possieda particolari caratteristiche. I claims sono regolamentati dal Regolamento CE n. 1924/2006, che disciplina le indicazioni nutrizionali e salutistiche degli alimenti. Questi possono includere rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche utilizzate nell'etichettatura, presentazione, comunicazione commerciale e pubblicità dei prodotti.

Importanza dei Claims

L'utilizzo corretto dei claims è essenziale per assicurare una comunicazione trasparente e non fuorviante con i consumatori. Claims non conformi possono indurre in errore il consumatore, danneggiare la fiducia e portare a sanzioni legali. Un approccio legale corretto garantisce che i claims siano veritieri, chiari e conformi alle normative.

Requisiti per l’utilizzo dei Claims

Secondo l'articolo 3 del Regolamento 1924/2006, i claims non devono:

Applicazione dei Claims

I claims si applicano a vari ambiti, tra cui etichettatura, presentazione, comunicazioni commerciali e pubblicità dei prodotti. È importante che anche i marchi o le denominazioni commerciali che possono essere interpretati come claims nutrizionali o salutistici rispettino le normative e siano accompagnati da indicazioni conformi.

FAQ

Cos'è un claim? Un claim è un messaggio non obbligatorio che afferma, suggerisce o sottintende che un alimento ha particolari caratteristiche, regolamentato dal Regolamento CE n. 1924/2006.

Perché è importante utilizzare i claims correttamente? L'utilizzo corretto dei claims assicura una comunicazione trasparente e non fuorviante, proteggendo la fiducia del consumatore e prevenendo sanzioni legali.

Quali sono i requisiti per i claims secondo il Regolamento 1924/2006? I claims non devono essere falsi, ambigui o fuorvianti, non devono dare adito a dubbi sulla sicurezza di altri alimenti, non devono incoraggiare il consumo eccessivo e non devono suggerire che una dieta equilibrata non sia sufficiente.

Garantire che i claims siano conformi alle normative è essenziale per una comunicazione commerciale efficace e legale. Polimeni.Legal offre servizi di consulenza per aiutarti a utilizzare claims corretti, proteggendo così i tuoi interessi e promuovendo una comunicazione trasparente e conforme.

Servizi
Altri servizi Polimeni Legal
Esplora i nostri servizi legali mirati. Dal diritto d'autore digitale alla protezione dei dati, ti assistiamo nell'era digitale.
Sia che tu abbia bisogno di consulenza contrattuale, di assistenza nella risoluzione di dispute o di supporto nella gestione della privacy e della sicurezza dei dati, il nostro team di esperti è qui per aiutarti.
Vai a tutti i servizi
Adeguamento al GDPR: affidati agli specialisti Adeguamento Privacy e GDPR aziendale: come fare Audit e revisione privacy che cos’è e come funziona Avvocato GDPR: Adeguamento e Normativa Cookie Policy Brand reputation e tutela legale  Chiusura account social, ecco come evitarlo Compliance privacy per sito web, come funziona Computer forensics: Avvocato Reati Informatici Consulenza Concorrenza Sleale Consulenza GDPR, il nostro servizio di Studio Polimeni Contratto di consulenza professionale Contratto di consulenza SEO Contratto di e-mail marketing Contratto di gestione delle campagne digitali Contratto licenza software Contratto per e-commerce con i fornitori Contratto realizzazione Siti Web Contratto Social Media Marketing Contratto sviluppo app: come funziona Contratto web marketing Diritto d’autore, come viene tutelato Diritto di recesso DPO (Data Protection Officer): cos’è e di cosa si tratta Facebook Frodi informatiche Gambling, come si struttura un sito sul gioco Il contratto di affiliate marketing Il contratto di Hosting Il contratto di influencer marketing Il contratto di licenza d’uso dei diritti d’autore Il contratto per le campagne di Google ADS Instagram La rimozione dai motori di ricerca Le operazioni a premio Pedopornografia online Pinterest Privacy per siti web: cosa dice l’informativa Quali sono le caratteristiche di un contratto di Sviluppo Software Registrare il marchio, come fare Registrazione copyright, come funziona Rimozione contenuti da bing Rimozione contenuti da blog e forum Rimozione contenuti da Google Rimozione di contenuti online, ecco come fare Sanzioni Agcom Siti gaming, obblighi e sanzioni: cosa fare Stesura termini condizioni di vendita online e-commerce Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere Vendere online in dropshipping, cos’è e come funziona Vendita in marketplace Youtube
Adeguamento al GDPR: affidati agli specialisti
Adeguamento Privacy e GDPR aziendale: come fare
Audit e revisione privacy che cos’è e come funziona
Avvocato GDPR: Adeguamento e Normativa Cookie Policy
Brand reputation e tutela legale 
Chiusura account social, ecco come evitarlo
Compliance privacy per sito web, come funziona
Computer forensics: Avvocato Reati Informatici
Consulenza Concorrenza Sleale
Consulenza GDPR, il nostro servizio di Studio Polimeni
Contratto di consulenza professionale
Contratto di consulenza SEO
Contratto di e-mail marketing
Contratto di gestione delle campagne digitali
Contratto licenza software
Contratto per e-commerce con i fornitori
Contratto realizzazione Siti Web
Contratto Social Media Marketing
Contratto sviluppo app: come funziona
Contratto web marketing
Diritto d’autore, come viene tutelato
Diritto di recesso
DPO (Data Protection Officer): cos’è e di cosa si tratta
Facebook
Frodi informatiche
Gambling, come si struttura un sito sul gioco
Il contratto di affiliate marketing
Il contratto di Hosting
Il contratto di influencer marketing
Il contratto di licenza d’uso dei diritti d’autore
Il contratto per le campagne di Google ADS
Instagram
La rimozione dai motori di ricerca
Le operazioni a premio
Pedopornografia online
Pinterest
Privacy per siti web: cosa dice l’informativa
Quali sono le caratteristiche di un contratto di Sviluppo Software
Registrare il marchio, come fare
Registrazione copyright, come funziona
Rimozione contenuti da bing
Rimozione contenuti da blog e forum
Rimozione contenuti da Google
Rimozione di contenuti online, ecco come fare
Sanzioni Agcom
Siti gaming, obblighi e sanzioni: cosa fare
Stesura termini condizioni di vendita online e-commerce
Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere
Vendere online in dropshipping, cos’è e come funziona
Vendita in marketplace
Youtube