menu
Servizi

Gambling, come si struttura un sito sul gioco

Se hai intenzione di aprire un sito gambling (ossia sul gioco d’azzardo) ti consiglio di leggere attentamente questo articolo. Qui ho cercato di introdurre le linee guida di un sito gambling, su come si struttura e quali sono le normative che bisogna rispettare.
Indice dei
contenuti

Quali sono i documenti necessari per la costituzione di un sito di gambling?

Prima di tutto, è fondamentale comprendere un aspetto cruciale: il settore del gambling e del gioco d'azzardo online è sotto la giurisdizione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Questo ente ha il potere di chiudere immediatamente un sito di gioco se non rispetta i requisiti necessari.

È l'ADM che decide sull'approvazione o meno delle autorizzazioni per l'esercizio di giochi "a sorte" in formato web. Per avviare il processo, è necessario presentare un'apposita istanza sulla piattaforma del Sistema di Gioco a Distanza, accompagnata dalla certificazione rilasciata da un Organismo di Valutazione (ODV).

Questo principio si applica anche ai casi che riguardano scommesse a distanza con interazione diretta tra giocatori, sia su eventi sportivi che non sportivi.


Quali sono le regole da rispettare per un sito di gambling?

La normativa nazionale dedica particolare attenzione al tema del gambling distinguendo il gioco d'azzardo in due categorie: una lecita e una illecita. Nel primo caso, si fa riferimento a scommesse con una posta di gioco di modesta entità o, in alternativa, a puntate più elevate ma all'interno di giochi che hanno ricevuto una preventiva autorizzazione, come la roulette, il poker e il chemin de fer.

Nel secondo caso, la legge proibisce esplicitamente "l'esercizio del gioco d'azzardo in cui l'elemento di casualità (riferito alle vincite o alle perdite) è esclusivo o prevalente e vi è l'intento di lucro (art. 721 c.p.)".

In entrambi i casi, è esclusa la partecipazione dei minori, ai quali è vietato riscuotere denaro derivante da vincite.


Il sistema AAMS

L'ordinamento giuridico italiano stabilisce che solo l'AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) ha l'autorità di autorizzare o meno un sistema di scommesse.

Si sottolinea che non si deve considerare esclusivamente il gambling online mentre è importante tener conto dell'intero panorama del gioco d'azzardo, che include le lotterie nazionali, il Lotto, il Superenalotto e il Gratta&Vinci.

Se una scommessa non riceve l'approvazione dell'AAMS, ciò costituisce un reato. Il trasgressore, infatti, può essere soggetto a una pena detentiva da tre mesi a un anno e a una multa di 206,00 euro. L'art. 721 del codice penale, per esempio, definisce come giochi d'azzardo "quelli in cui l'obiettivo è il lucro e l'esito (vincita o perdita) è interamente o prevalentemente determinato dalla casualità". L'art. 719 c.p. prevede pene più severe nel caso in cui i giochi d'azzardo siano organizzati in case da gioco non autorizzate, in luoghi aperti al pubblico, quando le puntate sono particolarmente elevate o quando sono coinvolti minorenni. È evidente che questi divieti si applicano anche ai siti di gambling.


Gambling e tutela dei dati personali

Questa materia è stata affrontata con particolare attenzione solo in seguito all'emanazione del Regolamento GDPR.

L'obiettivo di stabilire specifiche normative a protezione dell'utente nel contesto del gambling mira a implementare disposizioni che contengano e limitino le opportunità di guadagno illecito nel settore del gaming e del betting, indipendentemente dal fatto che siano online o meno. Tali disposizioni devono, inoltre, essere in linea con tutte le normative vigenti in materia di tutela della privacy, come discusso in altri articoli del sito.

Pertanto, l'adesione al codice di condotta e al corretto trattamento dei dati personali è essenziale per ottenere l'approvazione di una piattaforma digitale dedicata al gioco.


Termini e condizioni per il gambling

La stesura dei termini e condizioni rappresenta un elemento cruciale nella regolamentazione del gambling. Infatti, tali termini e condizioni devono essere formulati in maniera chiara, concisa e, soprattutto, trasparente.

Servizi
Altri servizi Polimeni Legal
Esplora i nostri servizi legali mirati. Dal diritto d'autore digitale alla protezione dei dati, ti assistiamo nell'era digitale.
Sia che tu abbia bisogno di consulenza contrattuale, di assistenza nella risoluzione di dispute o di supporto nella gestione della privacy e della sicurezza dei dati, il nostro team di esperti è qui per aiutarti.
Vai a tutti i servizi
Adeguamento al GDPR: affidati agli specialisti
Adeguamento GDPR e normativa cookie policy: di cosa si tratta
Adeguamento Privacy e GDPR aziendale: come fare
Audit e revisione privacy che cos’è e come funziona
Brand reputation e tutela legale 
Chiusura account social, ecco come evitarlo
Compliance privacy per sito web, come funziona
Computer forensics
Concorrenza sleale
Consulenza GDPR, il nostro servizio di Studio Polimeni
Contratto di consulenza professionale
Contratto di consulenza SEO
Contratto di gestione delle campagne digitali
Contratto licenza software
Contratto realizzazione Siti Web
Contratto sviluppo app: come funziona
Contratto web marketing
Diritto d’autore, come viene tutelato
Diritto di recesso
DPO (Data Protection Officer): cos’è e di cosa si tratta
Facebook
Frodi informatiche
Gambling, come si struttura un sito sul gioco
Il contratto di affiliate marketing
Il contratto di e-mail marketing
Il contratto di Hosting
Il contratto di influencer marketing
Il contratto di licenza d’uso dei diritti d’autore
Il contratto di Social Media Marketing
Il contratto per le campagne di Google ADS
Instagram
La rimozione dai motori di ricerca
Le operazioni a premio
Pedopornografia online
Pinterest
Privacy per siti web: cosa dice l’informativa
Quali sono le caratteristiche di un contratto di Sviluppo Software
Registrare il marchio, come fare
Registrazione copyright, come funziona
Rimozione contenuti da bing
Rimozione contenuti da blog e forum
Rimozione contenuti da Google
Rimozione di contenuti online, ecco come fare
Sanzioni Agcom
Siti gaming, obblighi e sanzioni: cosa fare
Stesura termini condizioni di vendita online e-commerce
Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere
Vendere online in dropshipping, cos’è e come funziona
Vendita in marketplace
Youtube
Adeguamento al GDPR: affidati agli specialisti
Adeguamento GDPR e normativa cookie policy: di cosa si tratta
Adeguamento Privacy e GDPR aziendale: come fare
Audit e revisione privacy che cos’è e come funziona
Brand reputation e tutela legale 
Chiusura account social, ecco come evitarlo
Compliance privacy per sito web, come funziona
Computer forensics
Concorrenza sleale
Consulenza GDPR, il nostro servizio di Studio Polimeni
Contratto di consulenza professionale
Contratto di consulenza SEO
Contratto di gestione delle campagne digitali
Contratto licenza software
Contratto realizzazione Siti Web
Contratto sviluppo app: come funziona
Contratto web marketing
Diritto d’autore, come viene tutelato
Diritto di recesso
DPO (Data Protection Officer): cos’è e di cosa si tratta
Facebook
Frodi informatiche
Gambling, come si struttura un sito sul gioco
Il contratto di affiliate marketing
Il contratto di e-mail marketing
Il contratto di Hosting
Il contratto di influencer marketing
Il contratto di licenza d’uso dei diritti d’autore
Il contratto di Social Media Marketing
Il contratto per le campagne di Google ADS
Instagram
La rimozione dai motori di ricerca
Le operazioni a premio
Pedopornografia online
Pinterest
Privacy per siti web: cosa dice l’informativa
Quali sono le caratteristiche di un contratto di Sviluppo Software
Registrare il marchio, come fare
Registrazione copyright, come funziona
Rimozione contenuti da bing
Rimozione contenuti da blog e forum
Rimozione contenuti da Google
Rimozione di contenuti online, ecco come fare
Sanzioni Agcom
Siti gaming, obblighi e sanzioni: cosa fare
Stesura termini condizioni di vendita online e-commerce
Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere
Vendere online in dropshipping, cos’è e come funziona
Vendita in marketplace
Youtube