eng
menu
Servizi

Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere

La tutela e copyright delle opere musicali e delle tracce rientrano nell’ambito del diritto d’autore. Ad esempio, hai appena caricato un video online in cui è riprodotta involontariamente parte di un brano noto? Ti chiedi se sia coperto da diritto d’autore, e quindi se il contenuto possa essere sottoposto a rimozione oppure se sia possibile mantenerlo online? Come abbiamo visto in precedenza per i temi di tutela dei video e tutela dei testi, voglio approfondire con voi anche questo ambito.
Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere
Indice dei
contenuti

 La tutela di un’opera musicale

Prima di ogni aspetto legale, vorrei partire spiegandovi quale sia il significato di opera musicale. Si intende, con questo termine, tutto ciò che è costituito da melodia, armonia e ritmo, nonché dal testo se presente, la legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941) si pone a salvaguardia di tutte le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale.

In che modo pero’ si riesce a tutelare un’opera musicale? Sempre grazie alla tutela sul diritto d’autore, il tema più ampio già affrontato qui. Come per i casi di testi o video, si può considerare un’opera sotto tutela solo se caratterizzata dall’ “originalità”, che costituisce, quindi, requisito imprescindibile per entrare nell’area di protezione costituita dalla legge sul diritto d’autore, ma non solo.


Il plagio

Il caso del plagio, quante volte lo avete sentito dire e quante cause legali anche famose ci sono state nel corso della storia. Capita spesso di sentire melodie e suono similari tra loro, ma non sempre si puo’ parlare di caso di plagio. Il fatto di copiare (o rendere molto simili) delle parti di un brano non comporta sempre un’operazione fraudolente di quel brano e molto spesso in questi casi la linea della discrezionalità è molto sottile. 


Quali sono i soggetti tutelati sul diritto d’autore

Entrano in gioco diversi soggetti sulla tutela del diritto d’autore. Sostanzialmente sono tre i primi ad essere usati come metro di giudizio: 

  1. L’autore/compositore dell’opera musicale;
  2. Gli artisti interpreti ed esecutori;
  3. Il produttore del fonogramma (i produttori, le case discografiche).

Di questi tre, solamente l’autore è l’effettivo titolare del diritto d’autore. E’ lui infatti che realizza artisticamente e intellettualmente l’opera e ne detiene dunque i diritti morali e patrimoniali.

Questo però non concede il diritto di utilizzarlo prelevandolo, ad esempio, in una delle sue riproduzioni presenti online, visto che gli artisti che l’hanno interpretata, hanno su quella specifica performance il proprio diritto d’autore. Di pubblico dominio si intende dunque solamente l’opera nella sua “forma” originale.


I diritti “connessi”

Parlando di musica e dunque di case discografiche il tema può diventare spesso “spinoso”. Sono molti i casi giudiziari in cui un cantante abbia fatto causa alla sua “major” e questo per via dei diritti connessi. Si tratta in sostanza di quei diritti sul fonogramma inciso. Sono quei diritti collegati al diritto d’autore da soggetti diversi dall’autore. Un esempio? Ogni volta che un brano viene trasmesso in radio! Chi detiene la possibilità di diffusione? Quasi sempre l’etichetta discografica.

I diritti connessi del produttore di fonogrammi e dei musicisti, in assenza di pubblicazione, hanno durata di 50 anni dalla fissazione. In caso di pubblicazione, invece, i diritti connessi, così come quelli legati all’autore, smettono di sussistere ai 70 anni successivi dalla pubblicazione. 


Come citare un’opera musicale

Per citare un’opera musicale senza incorrere in possibili sanzioni si possono usare diversi metodi. Voglio partire pero’ citando l’art.70 sulla Legge del Diritto d’autore. Quest’ultima recita che nella riproduzione di brani o parti di essi si puo’ ottemperare con una ricerca su autore e casa discografica. Si puo’ facilmente richiederne il consenso alla riproduzione, a meno che questi soggetti non la vietino per:

  • critica o di discussione;
  • insegnamento o di ricerca scientifica.

E invece attraverso il web come ci si comporta? Voglio sottolineare che la diffusione su internet di brani musicali è libera quando il fine della riproduzione è illustrativo e non commerciale. Inoltre non dimenticate che se volete citare un’opera va sempre menzionata la fonte con titolo dell’opera, nome dell’autore e dell’editore. 


Pirateria

Lo studio Polimeni.legal opera nell’ambito della tutela diritto d’autore sul web e della pirateria musicale e informatica coniugando gli strumenti giuridici tradizionali alle esigenze richieste dalle nuove tecnologie.

La pirateria musicale ed informatica consiste nella violazione del diritto d’autore mediante la duplicazione non autorizzata di supporti fisici, licenze software o delle smart card della pay TV, anche mediante il bypass delle protezioni adottate dal titolare delle licenze. I professionisti di Polimeni.legal, assistono i propri Clienti, in via giudiziale e stragiudiziale, al fine di interrompere l’illecito e perseguire un’azione di risarcimento danni.


FAQ


Come funziona il copyright per le canzoni?

Ogni qual volta si dà vita ad una canzone, c’è un copyright annesso, indipendentemente che si sia iscritti alla SIAE o si sia registrato il brano presso un notaio.


Quand’è che una canzone non ha copyright?

Se il brano selezionato non è soggetto al copyright appare solitamente una scritta con la dicitura di “uso libero del brano per la riproduzione” proprio sotto il titolo.


Come si paga il copyright di una canzone?

Per quanto riguarda la canzone si paga mediante SIAE o altra associazione affine, da poco legalizzata anche in Italia. 


Come non avere problemi di copyright su YouTube?

Se non vuoi che il brano sia copiato e dunque ci sia anche la rimozione del video dalla piattaforma You Tube dovresti controllare proprio sui termini d’uso della piattaforma. Si rischia anche la chiusura del canale stesso.

Servizi
Altri servizi Polimeni Legal
Esplora i nostri servizi legali mirati. Dal diritto d'autore digitale alla protezione dei dati, ti assistiamo nell'era digitale.
Sia che tu abbia bisogno di consulenza contrattuale, di assistenza nella risoluzione di dispute o di supporto nella gestione della privacy e della sicurezza dei dati, il nostro team di esperti è qui per aiutarti.
Vai a tutti i servizi
Adeguamento al GDPR: affidati agli specialisti Adeguamento Privacy e GDPR aziendale: come fare Audit e revisione privacy che cos’è e come funziona Avvocato GDPR: Adeguamento e Normativa Cookie Policy Brand reputation e tutela legale  Chiusura account social, ecco come evitarlo Compliance privacy per sito web, come funziona Computer forensics: Avvocato Reati Informatici Consulenza Concorrenza Sleale Consulenza GDPR, il nostro servizio di Studio Polimeni Contratto di consulenza professionale Contratto di consulenza SEO Contratto di e-mail marketing Contratto di gestione delle campagne digitali Contratto licenza software Contratto per e-commerce con i fornitori Contratto realizzazione Siti Web Contratto Social Media Marketing Contratto sviluppo app: come funziona Contratto web marketing Diritto d’autore, come viene tutelato Diritto di recesso DPO (Data Protection Officer): cos’è e di cosa si tratta Facebook Frodi informatiche Gambling, come si struttura un sito sul gioco Il contratto di affiliate marketing Il contratto di Hosting Il contratto di influencer marketing Il contratto di licenza d’uso dei diritti d’autore Il contratto per le campagne di Google ADS Instagram La rimozione dai motori di ricerca Le operazioni a premio Pedopornografia online Pinterest Privacy per siti web: cosa dice l’informativa Quali sono le caratteristiche di un contratto di Sviluppo Software Registrare il marchio, come fare Registrazione copyright, come funziona Rimozione contenuti da bing Rimozione contenuti da blog e forum Rimozione contenuti da Google Rimozione di contenuti online, ecco come fare Sanzioni Agcom Siti gaming, obblighi e sanzioni: cosa fare Stesura termini condizioni di vendita online e-commerce Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere Vendere online in dropshipping, cos’è e come funziona Vendita in marketplace Youtube
Adeguamento al GDPR: affidati agli specialisti
Adeguamento Privacy e GDPR aziendale: come fare
Audit e revisione privacy che cos’è e come funziona
Avvocato GDPR: Adeguamento e Normativa Cookie Policy
Brand reputation e tutela legale 
Chiusura account social, ecco come evitarlo
Compliance privacy per sito web, come funziona
Computer forensics: Avvocato Reati Informatici
Consulenza Concorrenza Sleale
Consulenza GDPR, il nostro servizio di Studio Polimeni
Contratto di consulenza professionale
Contratto di consulenza SEO
Contratto di e-mail marketing
Contratto di gestione delle campagne digitali
Contratto licenza software
Contratto per e-commerce con i fornitori
Contratto realizzazione Siti Web
Contratto Social Media Marketing
Contratto sviluppo app: come funziona
Contratto web marketing
Diritto d’autore, come viene tutelato
Diritto di recesso
DPO (Data Protection Officer): cos’è e di cosa si tratta
Facebook
Frodi informatiche
Gambling, come si struttura un sito sul gioco
Il contratto di affiliate marketing
Il contratto di Hosting
Il contratto di influencer marketing
Il contratto di licenza d’uso dei diritti d’autore
Il contratto per le campagne di Google ADS
Instagram
La rimozione dai motori di ricerca
Le operazioni a premio
Pedopornografia online
Pinterest
Privacy per siti web: cosa dice l’informativa
Quali sono le caratteristiche di un contratto di Sviluppo Software
Registrare il marchio, come fare
Registrazione copyright, come funziona
Rimozione contenuti da bing
Rimozione contenuti da blog e forum
Rimozione contenuti da Google
Rimozione di contenuti online, ecco come fare
Sanzioni Agcom
Siti gaming, obblighi e sanzioni: cosa fare
Stesura termini condizioni di vendita online e-commerce
Tutela delle opere musicali: cosa devi conoscere
Vendere online in dropshipping, cos’è e come funziona
Vendita in marketplace
Youtube