eng
menu
Articoli

GPSR: una nuova normativa per la sicurezza dei consumatori

GPSR: una nuova normativa per la sicurezza dei consumatori
11/12/2024
press

La capillare e notevole diffusione di e-commerce e marketplace ha reso ovviamente più facile fare acquisti ma ha anche reso necessario porre l’attenzione sugli eventuali rischi (cioè il rapporto tra la gravità di un eventuale danno e la probabilità che questo si verifichi) che possono derivare dall’utilizzo dei prodotti acquistati.

Pertanto, a partire dal 13 dicembre 2024, entrerà in vigore il Regolamento 988/2023, noto come General Product Safety Regulation (GPSR) che mira a garantire un elevato livello di sicurezza per i prodotti immessi sul mercato europeo, proteggendo la salute e la sicurezza dei consumatori, con particolare attenzione ai rischi emergenti legati all’innovazione tecnologica e ai nuovi modelli di consumo (es. marketplace). 

Il regolamento si applica a:

La normativa invece non riguarda i prodotti per i quali è già prevista una normativa specifica; nello specifico:

Gli obblighi riguardano i c.d. operatori economici, cioè il fabbricante, il rappresentante autorizzato, l’importatore, il distributore, il fornitore di servizi di logistica o qualsiasi altra persona fisica o giuridica soggetta ad obblighi in relazione alla fabbricazione dei prodotti o alla loro messa a disposizione sul mercato. Inoltre, sono previsti anche obblighi specifici a seconda del ruolo ricoperto. Ecco di seguito, alcuni degli obblighi previsti:

  1. Tutti gli operatori economici:
    • Garantire che solo prodotti sicuri vengano immessi sul mercato;
    • Collaborare con le autorità di vigilanza per mitigare i rischi.
  2. Fabbricanti:
    • Analisi tecnica e redazione della documentazione tecnica, conservata per 10 anni;
    • Fornire istruzioni chiare e informazioni sulla sicurezza, ove necessario;
    • Adottare misure immediate in caso di prodotti pericolosi.
  3. Importatori:
    • Verificare la conformità alla sicurezza dei prodotti prima della commercializzazione;
    • Garantire un corretto immagazzinamento e trasporto;
    • Informare le autorità in caso di prodotti non sicuri.
  4. Fornitori di mercati online:
    • Garantire processi per la sicurezza dei prodotti venduti tramite le loro piattaforme;
    • Registrarsi nel portale Safety Gate e cooperare con le autorità di vigilanza.

FAQ:

Qual è l’obiettivo principale del General Product Safety Regulation (GPSR)?

Il GPSR mira a garantire un elevato livello di sicurezza per i prodotti immessi sul mercato dell’UE, proteggendo la salute e la sicurezza dei consumatori, con particolare attenzione ai rischi emergenti legati all’innovazione tecnologica e ai nuovi modelli di consumo, come i marketplace online.

A quali prodotti si applica il GPSR?

Il GPSR si applica a tutti i prodotti immessi sul mercato UE non disciplinati da normative settoriali specifiche e a prodotti destinati ai consumatori, anche se non esclusivamente progettati per essi, purché utilizzabili in condizioni ragionevolmente prevedibili.

Chi deve rispettare gli obblighi previsti dal GPSR?

Gli operatori economici comprendono fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori, fornitori di servizi di logistica e altre persone giuridiche o fisiche con obblighi legati alla fabbricazione o distribuzione di prodotti sul mercato UE.

Altri articoli
Ultimi approfondimenti su novità in ambito digitale: privacy, sicurezza informatica, e-commerce e tanto altro
Da questioni di privacy online, alla sicurezza dei dati, fino ai diritti dei consumatori nell'e-commerce, scopri i nostri recenti articoli e rimani aggiornato.