L’adeguamento agli obblighi di accessibilità digitale non è solo un’imposizione normativa, ma un elemento strategico per la progettazione di servizi digitali inclusivi e conformi agli standard internazionali. La Direttiva (UE) 2016/2102 e il D. Lgs. 82/2022 impongono requisiti stringenti ai cosiddetti "soggetti erogatori", richiedendo che siti web e applicazioni mobili rispettino criteri di accessibilità basati sulla norma UNI CEI EN 301549 e sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1 - livello AA).
Tuttavia, la compliance non deve essere vista solo come un adempimento burocratico: garantire l’accessibilità significa migliorare l’UX, ridurre il rischio di contenziosi e ampliare la platea di utenti, includendo persone con disabilità (ca. 8 milioni in Italia). Un approccio strutturato e consapevole consente di trasformare l’obbligo normativo in un’opportunità di crescita e innovazione per le imprese digitali.
Sei un “soggetto erogatore” ai sensi della disciplina sull’accessibilità?
Sì se sei titolare di un ecommerce o di un sito che offre servizi al pubblico o di un'app mobile.
Che cosa è necessario per essere compliant?
La normativa impone agli e-commerce considerare due aspetti fondamentali: uno tecnico e uno legale.
Da entrambi i punti di vista, le attività richieste sono:
- Assessment iniziale delle pagine del sito
- Revisione e ottimizzazione dei copy, delle immagini, dei contenuti multimediali
- Monitoraggio continuo e costante del sito
Al termine del processo di adeguamento, l’azienda è tenuta a pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità.
Il servizio di compliance legale in materia di accessibilità
Il nostro studio affianca web agency e aziende in tutte le fasi della procedura di compliance, offrendo supporto nelle seguenti attività:
- Determinazione dell’obbligo dell’adeguamento per il soggetto erogatore
- Assessment iniziale delle pagine del sito e dell’app
- Supporto nella selezione di società che offrono servizi tecnici
- Dichiarazione di Accessibilità con assunzione di responsabilità
Per gli anni successivi alla prima Dichiarazione, il servizio di consulenza include:
- Monitoraggio continuo e costante del sito anche in relazione agli aggiornamenti normativi e alle linee guida (fino ad un massimo di 5 – 10 pagine all’anno)
- Report di gap analisys entro metà luglio di ogni anno
- Rinnovo della Dichiarazione di Accessibilità entro la fine di settembre di ogni anno.
In aggiunta, Polimeni.Legal mette a disposizione la propria expertise con due sessioni di consulenza focalizzate su privacy, contrattualistica per e-commerce, tech & IT, copyright e proprietà intellettuale.