
L’e-commerce dovrà essere progettato secondo i criteri di accessibilità, con:
- Codice e design inclusivi
- Test periodici di usabilità
- Risoluzione delle barriere digitali
Le aziende devono:
- Rispettare le norme vigenti
- Redigere e pubblicare una dichiarazione di accessibilità
- Prevedere un meccanismo di segnalazione per gli utenti
- Dimostrare la conformità in caso di contestazioni
I 7 motivi per utilizzare un servizio di consulenza legale sull’accessibilità
A chi si rivolge il servizio
In cosa consiste il nostro servizio legale?
Attraverso l’assessmnet, determiniamo l’obbligo dell’adeguamento per l’azienda erogatrice del servizio, il livello e lo standard richiesto dalla legge. Infatti, all’interno del D.Lgs. 82/2022 non è mai specificato lo standard da rispettare ma che è necessario ai fini dell’adeguamento.
Una volta effettuata l’attività di remediation da parte dell’azienda, effettueremo quella che le linee guida AgID chiamano "la valutazione": un audit legale obbligatorio tramite il quale verranno evidenziati gli eventuali errori persistenti sul sito, saranno esaminate e documentate le eventuali eccezioni all’obbligo di adeguamento e sarà redatta una checklist di controllo da utilizzare per valutare l’accessibilità dell’ecommerce. Il tutto confluirà nel fascicolo di accessibilità che sarà predisposto.
Sulla base di quanto analizzato e valutato in fase di audit, redigeremo l’ “informativa sull’accessibilità” (chiamata comunemente dichiarazione di accessibilità) da pubblicare nel footer dell’e-commerce. Poiché la normativa impone un monitoraggio continuativo dell’accessibilità, ci occuperemo annualmente di eseguire un nuovo audit e di aggiornare l’informativa, affinché rispecchi sempre lo stato effettivo e corrente del sito web.
Certifichiamo la conformità della dichiarazione e ci assumiamo la responsabilità legale di quanto valutato, selezionato, deciso e comunicato. Il nostro intervento consente all’azienda di operare in tranquillità, sapendo che ogni decisione è stata ponderata e formalizzata da professionisti.
- Assessment legale iniziale: Analisi degli obblighi normativi applicabili all’azienda.
- Gap Analysis e remediation: Valutazione tecnica iniziale e adeguamenti a cura di sviluppatori esterni (servizi non inclusi).
- Audit tecnico (solo piano TUTELA): Verifica della conformità tramite tool ufficiali.
- Audit legale e fascicolo: Analisi finale con produzione del fascicolo di conformità legale.
- Eventuali correzioni: Interventi ulteriori da parte dell’azienda su criticità residue emerse durante l’audit.
- Redazione dell’informativa: Stesura della dichiarazione da pubblicare, completa e conforme.
- Nuova GAP Analysis (solo piano TUTELA): Verifica periodica dello stato di conformità del sito.
- Remediation a cura dell’azienda: Interventi tecnici esterni (non inclusi nei nostri servizi).
- Aggiornamento dell’audit e del fascicolo: Revisione completa della documentazione e dei risultati.
- Aggiornamento dell’informativa: Adeguamento della dichiarazione in base allo stato attuale del sito.
Audit Legale
L ’audit legale è il cuore del nostro servizio.
Infatti, secondo quanto previsto dalla normativa, l’adeguamento in materia di accessibilità non consiste solo in un semplice documento da inserire nel footer del sito ma in un fascicolo da conservare in azienda per almeno 5 anni.
Rendere un sito pienamente accessibile è spesso complesso. Alcuni elementi possono restare non conformi per limiti tecnici o economici: qui interviene il nostro audit, che consente di valutare, giustificare e documentare le eccezioni. Forniamo:
- una checklist legale e tecnica personalizzata
- supporto nella valutazione delle non conformità residue
- indicazioni su adempimenti come la nomina del referente accessibilità
- assistenza nella comunicazione all'AGID in caso di e-commerce nonconforme
Solo a seguito di questo fase, verrà redatta l’informativa sull’accessibilità da pubblicare sul sito che dovrà rispecchiare quanto stabilito in fase di audit.
Questa attività è svolta da sviluppatori, agenzie o tool automatici.
Serve a individuare e correggere le criticità tecniche del sito web
rispetto ai requisiti di accessibilità (WCAG 2.1, HTML semantico, UX,
ecc.).
È un’analisi tecnica operativa, utile per sapere cosa bisogna
correggere.
Non ha valore legale.
Questo viene effettuato esclusivamente dallo Studio
Polimeni.Legal, ed è incluso solo nel Piano Tutela. Serve a verificare
se, dopo la remediation, il sito è sufficientemente conforme agli
obblighi normativi.
È una validazione finale con valore giuridico, funzionale a:
- integrare la dichiarazione ufficiale di accessibilità
- inserire l’esito nel fascicolo da conservare 5 anni
- assumere responsabilità legale in caso di controlli AgID
- coprire il cliente da contestazioni e sanzioni (fino a 40.000 €)

FAQ
- Se hai differenti siti o istanze (cioè siti separati per ogni Paese), devi adeguarti in ognuno dei Paesi in cui sei presente, rispettando le scadenze e le modalità locali.
- Se invece utilizzi un unico sito multilingua, devi analizzare i centri di interesse principali del tuo business e adeguare almeno le lingue e le sezioni che corrispondono ai Paesi in cui hai un volume significativo di utenti, clienti o attività.