
Accessibilità digitale: un obbligo dal 2025
Dal 28 giugno 2025, le aziende dovranno adeguarsi alle normative sull'accessibilità digitale, come previsto dalla Direttiva (UE) 2016/2102 e dal D. Lgs. 82/2022. Questo significa che siti web e app mobili dovranno rispettare gli standard WCAG e la norma UNI CEI EN 301549.
Aspetti tecnici
L’e-commerce dovrà essere progettato secondo i criteri di accessibilità, con:
L’e-commerce dovrà essere progettato secondo i criteri di accessibilità, con:
- Codice e design inclusivi
- Test periodici di usabilità
- Risoluzione delle barriere digitali
Aspetti legali
Le aziende devono:
Le aziende devono:
- Rispettare le norme vigenti
- Redigere e pubblicare una dichiarazione di accessibilità
- Prevedere un meccanismo di segnalazione per gli utenti
- Dimostrare la conformità in caso di contestazioni
I 5 motivi per utilizzare un servizio di consulenza legale sull’accessibilità
Redazione di documento della dichiarazione di Accessibilità: Redigiamo la dichiarazione di accessibilità annuale, rispettando la scadenza del 23 settembre e garantendo conformità legale per evitare errori o contestazioni.
Monitoraggio Completo e Gestione delle Segnalazioni: Offriamo un servizio chiavi in mano che copre ogni aspetto, dal monitoraggio annuale alla gestione delle segnalazioni, permettendo alle aziende di concentrarsi sul loro core business senza preoccuparsi delle scadenze normative.
Responsabilità Professionale e Copertura Assicurativa: Assumiamo la piena responsabilità della dichiarazione di accessibilità, assicurandone la conformità. Eventuali sanzioni derivanti dalla non conformità dell’azienda alla normativa saranno coperte dalla nostra assicurazione professionale, garantendo una tutela legale completa.
Audit Esterno e Imparziale: Eseguiamo un controllo obiettivo utilizzando il tool dell’AGID, garantendo un'analisi approfondita della conformità e individuando eventuali criticità prima che diventino problemi legali.
Supporto Legale in Caso di Sanzioni: Con il nostro piano Pro, forniamo assistenza completa durante eventuali procedimenti sanzionatori, riducendo il rischio economico e proteggendo la reputazione aziendale.
In aggiunta, Polimeni.Legal mette a disposizione la propria expertise con una sessione annuale di consulenza (max 60 minuti) focalizzata su privacy, e-commerce, intelligenza artificiale, compliance, copyright e proprietà intellettuale.
A chi si rivolge il servizio
E-commerce
Trasporti
Aziende con fatturato +500m
Banche
Enti Pubblici
Servizi essenziali
Chi non ha l'obbligo di adeguarsi?
Le imprese con meno di 2M di fatturato (se non superano i 10 dipendenti)
In cosa consiste il nostro servizio legale?
Assessment
Determiniamo l'obbligo dell'adeguamento per il soggetto erogatore, il livello e lo standard richiesto annualmente dalla legge, l'eventuale obbligo di comunicazione al Ministero.
Determiniamo l'obbligo dell'adeguamento per il soggetto erogatore, il livello e lo standard richiesto annualmente dalla legge, l'eventuale obbligo di comunicazione al Ministero.
Presidio
Monitoriamo annualmente il tuo ecommerce con gli strumenti ufficiali dell'AGID per garantire che l'accessibilità sia sempre conforme a normative e linee guida aggiornate, redigendo un report di gap analysis entro metà luglio di ogni anno.
Monitoriamo annualmente il tuo ecommerce con gli strumenti ufficiali dell'AGID per garantire che l'accessibilità sia sempre conforme a normative e linee guida aggiornate, redigendo un report di gap analysis entro metà luglio di ogni anno.
Dichiarazione annuale di accessibilità
Così come previsto dalla legge, entro il 23 settembre di ogni anno elaboriamo e aggiorniamo la dichiarazione di accessibilità, assicurandoci che sia completa alla legge e che eventuali non conformità siano giustificate dalle eccezioni consentite.
Così come previsto dalla legge, entro il 23 settembre di ogni anno elaboriamo e aggiorniamo la dichiarazione di accessibilità, assicurandoci che sia completa alla legge e che eventuali non conformità siano giustificate dalle eccezioni consentite.
Assunzione di responsabilità
Lo Studio Legale si assume la responsabilità della bontà delle dichiarazioni redatte e risponde con la propria assicurazione professionale per ogni eventuale contestazione avanzata.
Lo Studio Legale si assume la responsabilità della bontà delle dichiarazioni redatte e risponde con la propria assicurazione professionale per ogni eventuale contestazione avanzata.

FAQ
Qual è la differenza tra il nostro servizio e i tool tecnici di accessibilità?
I tool segnalano problemi tecnici, ma non offrono tutela legale. Noi assicuriamo la conformità, firmiamo la dichiarazione e ci assumiamo la responsabilità. Con il piano Pro, in caso di contestazioni, ci pensiamo noi.
Il servizio copre anche gli aspetti tecnici dell'accessibilità?
No, noi ci occupiamo della conformità legale e della dichiarazione di accessibilità. Gli aspetti tecnici devono essere gestiti dai tuoi sviluppatori o da specialisti esterni.
È obbligatorio nominare un responsabile per l'accessibilità in azienda?
Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato. Con il nostro piano Pro, ci occupiamo noi di tutto, sollevandoti da questa responsabilità.